Domande Frequenti

Consulta il manuale del veicolo per verificare la viscosità e le specifiche richieste. Puoi scegliere tra oli sintetici, semi-sintetici o minerali in base alle tue necessità e alle raccomandazioni del produttore.
Solitamente, si consiglia di cambiare l'olio ogni 10.000-15.000 km o una volta all'anno, ma ciò dipende dal tipo di olio e dall'utilizzo del veicolo.
Castrol offre una gamma di oli compatibili con la maggior parte delle auto. È importante controllare le specifiche sull'etichetta per assicurarti che corrispondano a quelle richieste dal tuo veicolo.
L'olio Petronas Selenia è formulato specificamente per motori Fiat e Alfa Romeo, offrendo prestazioni ottimizzate, protezione superiore contro l'usura e riduzione dei consumi di carburante.
Sì, Bendix produce oli sia per motori benzina che diesel. Controlla sempre le specifiche del prodotto per assicurarti che sia adatto al tuo motore.
Conserva l'olio in un luogo asciutto e fresco, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Mantieni il tappo ben chiuso per evitare contaminazioni.
Controlla il manuale del tuo veicolo. Auto con sistemi Start&Stop spesso richiedono batterie AGM o EFB, mentre veicoli standard possono funzionare con batterie tradizionali.
Spegni il motore e scollega il cavo negativo, seguito dal positivo. Rimuovi la vecchia batteria e posiziona quella nuova, collegando prima il cavo positivo e poi il negativo. Fissa saldamente la batteria al vano.
Sì, le batterie Seven Parts con tecnologia AGM o EFB sono ideali per veicoli con sistemi Start&Stop.
Mantieni la batteria pulita e asciutta, evita scariche profonde frequenti, e verifica regolarmente i morsetti per garantire un buon contatto.
Porta la batteria usata a un centro di raccolta autorizzato o in un negozio che vende batterie, che spesso offrono il servizio di riciclo.
La garanzia copre difetti di fabbricazione o problemi che si verificano durante l'uso normale entro 12 mesi dall'acquisto. Non copre danni causati da uso improprio o manomissioni.
Guida Completa: Come Installare una Batteria Auto Passo per Passo

1. Preparazione

Spegni il motore: Assicurati che l'auto sia completamente spenta e rimuovi le chiavi dal quadro.

Indossa guanti protettivi: Proteggiti da eventuali fuoriuscite di acido o sporco.

Trova la batteria: Solitamente si trova nel cofano motore; in alcuni veicoli è sotto il sedile o nel bagagliaio. Consulta il manuale dell'auto per conferma.

Raccogli gli strumenti necessari:

  • Chiave inglese o a cricchetto.
  • Spazzola per pulire i morsetti (facoltativo).
  • Batteria nuova compatibile con il veicolo.

2. Rimozione della Batteria Vecchia

Disconnetti il cavo negativo (-): Usa una chiave per allentare il morsetto nero e rimuovilo. È importante scollegare il negativo prima del positivo per evitare cortocircuiti.

Disconnetti il cavo positivo (+): Allenta il morsetto rosso e scollegalo.

Rimuovi la batteria: Sblocca eventuali supporti o staffe che tengono la batteria in posizione. Solleva la batteria con cautela; potrebbe essere pesante.

3. Pulizia (Facoltativa)

Usa una spazzola per rimuovere eventuale corrosione dai morsetti.

Puoi applicare un protettivo per morsetti per prevenire ulteriori danni.

4. Installazione della Batteria Nuova

Inserisci la batteria nuova: Posiziona la batteria nel vano, assicurandoti che sia ben stabile.

Collega il cavo positivo (+): Collega prima il morsetto rosso e stringilo bene.

Collega il cavo negativo (-): Ora collega il morsetto nero e fissalo saldamente.

Fissa la batteria: Blocca la batteria utilizzando eventuali staffe o supporti.

5. Test

Avvia l'auto: Accendi il motore per verificare che la batteria funzioni correttamente.

Controlla i collegamenti: Assicurati che i morsetti siano ben serrati e che non ci siano segnali di instabilità.

6. Smaltimento della Batteria Vecchia

Porta la batteria vecchia a un centro di raccolta autorizzato o a un negozio che vende batterie, che spesso offre il servizio di riciclo.

Guida Completa: Come Aggiungere Olio al Motore della Tua Auto in Sicurezza

1. Preparazione

Trova il manuale dell'auto: Controlla quale tipo di olio è adatto al motore del tuo veicolo.

Materiali necessari:

  • Olio motore consigliato per la tua auto.
  • Un imbuto (opzionale, ma consigliato).
  • Un panno o carta assorbente.

2. Verifica del Livello dell'Olio

Parcheggia l'auto su una superficie piana e spegni il motore. Aspetta qualche minuto.

Trova l'asta di misurazione dell'olio, estraila, puliscila, reinseriscila, ed estraila di nuovo per controllare il livello.

Controlla che sia tra “Min” e “Max”. Se è sotto, aggiungi olio.

3. Aggiunta dell'Olio

Trova il tappo dell’olio e svitalo. Usa un imbuto se disponibile.

Versa piccole quantità di olio, poi controlla con l'asta. Ripeti finché il livello è corretto.

4. Controlli Finali

Riavvita il tappo dell’olio saldamente e pulisci eventuali residui.

Avvia il motore, lascialo girare qualche minuto e poi ricontrolla il livello.

5. Smaltimento dell'Olio Usato (se applicabile)

Porta l’olio vecchio a un centro di raccolta autorizzato o un’officina specializzata per lo smaltimento ecologico.

Hai bisogno di Ulteriori Informazioni?

Contattaci Ora!

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Contattaci compilando il modulo sottostante e saremo felici di aiutarti